padulata lago della gherardesca

LA PADULATA
31° EDIZIONE
VENERDI' 1 MAGGIO 2020
ANNULLATA

Amici della Torretta bike..
Dopo svariate riflessioni e confronti siamo arrivati ad una triste conclusione: la Padulata, prevista come ogni anno per la festa dei lavoratori, quest'anno non si svolgerà.

La situazione che stiamo vivendo è molto delicata e di d

ifficile previsione, per tanto non ce la sentiamo di investire energie nell'organizzazione di un evento che, di fatto, ne richiede molte, quando non abbiamo alcuna certezza di poterlo svolgere in piena sicurezza, nemmeno in una data alternativa.

Ci dispiace infinitamente, come siamo certi che dispiacerà a voi, ma prevediamo una super Padulata per il 2021!

Vi resteremo comunque vicini in questo tremendo periodo di incertezza con i nostri post ed i nostri aggiornamenti..

Un saluto e un grande abbraccio a tutti voi e alle vostre famiglie da parte del Consiglio direttivo di TorrettaBike, augurandovi di passare una felice Pasqua nonostante tutto. #iorestoacasa




ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI TERRITORI

Che cos'è la Padulata? E' una Festa che si snoda in un percorso di circa 20 km per metà asfaltato e per metà sterrato, dal centro di Porcari fino al nostro Padule, dove viene allestito un rinfresco a base di pane, nutella e affettati vari, per rifocillare tutti i partecipanti.

La partecipazione è aperta a tutti ( da 0 a 100 anni ) purchè in possesso di una bicicletta di qualsiasi genere (sconsigliata la bici da corsa per la presenza di tratti sterrati). Non è raro incontrare alla partenza bambini di pochi mesi accompagnati dai  genitori e bambini di 4-5 anni con le loro piccole bici che seguono il gruppo dei piu' scatenati.
C'è veramente posto per tutti, non occorre essere allenati, vista l'andatura esclusivamente "turistica".


Durante il percorso si possono ammirare scenari naturalistici davvero inconsueti e specie animali , in particolare i  trampolieri, che popolano i numerosi stagni presenti nel periodo primaverile.
Un servizio di assistenza tecnica provvederà poi ad aiutare coloro che resteranno in "panne" durante il tragitto, mentre l'assistenza sanitaria è a cura della Croce Verde di Porcari; niente è lasciato al caso in una giornata che dalla partenza all'arrivo è dedicata allo svago e al divertimento.



LA STORIA DELLA PADULATA

L'idea della Padulata nasce alla fine degli anni 80 quando il prof. Fanucchi Franco, allora insegnante di educazione fisica presso la scuola media Cavanis di Porcari, al fine di coinvolgere maggiormante le famiglie dei suoi alunni, pensa di organizzare una escursione con la bicicletta nell'alveo dell'antico lago di Sesto, piu' comunemente chiamato da tutti "Il Padule".La prima escursione con una ventina di temerari ebbe così tanto successo che ne seguirono altre sempre piu' numerose fino a quando decisi di dargli un nome , dice sempre Prof. Franco Fanucchi , e aprire la partecipazione anche a coloro che non facevano parte della scuola. Era il 1992 quando nacque la prima edizione vera e propria della "Padulata" così come la chiamai proprio per il fatto che veniva svolta in padule, e, per i primi anni veniva svolta due volte all'anno, una in aprile (l'edizione asciutta) e una in Ottobre (l'edizione bagnata). All'inizio i partecipanti non superarono la cinquantina, come dimostra questa foto di archivio, tuttavia con gli anni la manifestazione si è talmente radicata sul territorio da richiamare sempre piu' persone e non solo dal nostro comune ma anche dai comuni limitrofi. Col crescere della manifestazione si è resa parallelamente necessaria un'organizzazione sempre piu' articolata e seria, e a questo ha provveduto dal 1999 il team di MTB fondato da un gruppo di appassionati Porcaresi e non solo delle "ruote grasse", prima facenti capo all'associazione sportiva Ludo Club, poi recentemente trasformatasi in "Torretta Bike". Bisogna infatti ringraziare questo gruppo di ragazzi se la Padulata è diventata quello che è adesso con oltre 900 iscritti nell'ultima edizione, premiati ognuno con un pacco alimentare e non solo tra i piu' ricchi che si possano trovare in
manifestazioni di questo genere.